Canto, ottava
1 2, 27 | mai di ciò non fece meno~volentier cosa; poi che fu distolto~
2 14, 105| un canto assalir mira,~né volentier l'esercito sbarraglia,~oltre
3 15, 81 | Ma quei gli dànno volentier l'impresa,~certi che debbia
4 20, 37 | e sì facondo,~ch'un aspe volentier l'avria ascoltato:~sì che,
5 23, 11 | gli la mandasse.~Vederla volentier sempre solea,~ma pel bisogno
6 24, 72 | come il fatto segua,~fa volentier quel ch'Issabella dice,~
7 26, 9 | buon Ruggiero~l'accettâr volentier ne la lor schiera,~ch'esser
8 27, 99 | Il re Agramante volentier s'attenne~al parer di Sobrin
9 28, 5 | dar loda,~quanto di cosa volentier più s'oda.~
10 30, 11 | gridi e gli urli getta;~che volentier tal merce non si carca.~
11 31, 23 | del fin dubita forte:~e volentier, se con suo onor potesse,~
12 31, 108| dubbio e in tema,~et anco volentier vi porria mano~per farla
13 35, 38 | più, ch'è disperata,~vien volentier, quando anco a morir vegna;~
14 36, 28 | Partita volentier la pugna avria,~se con suo
15 40, 57 | lo muove~ad accettar sì volentier lo 'nvito,~e Brigliador
16 41, 63 | canto,~che con l'alta Ida volentier mutolli,~col sospirato Ascanio
17 42, 72 | veder cosa che debbe~ben volentier veder chi ha moglie a lato. -~
18 44, 17 | diè ancor Frontino;~pur volentier gliele donò col resto~de
19 46, 42 | E s'allor volentier fatto l'avrei,~ch'io non
20 46, 114| Oh quanto volentier sopra sé tolta~l'impresa
|