Canto, ottava
1 2, 8 | martel di Vulcano era più tardo~ne la spelunca affumicata,
2 5, 53| furore il petto.~S'era più tardo o poco più lontano,~non
3 5, 82| dargli via non par zoppo né tardo.~Rinaldo vi compar sopra
4 8, 7 | parere il can d'esser più tardo,~ma segue Rabican con quella
5 12, 7 | quelle fronde,~che saria tardo a seguitarlo il vento.~L'
6 14, 29| fosse stato a tôrsi via più tardo~di me, ch'a pena ancor così
7 15, 75| fu altiero a salutar né tardo.~Essi vedendo che quel che '
8 18, 54| Alteo fuggir vòlse, ma fu tardo,~Alteo ch'amò quanto il
9 23, 71| quantunque poi lo seguitò più tardo;~che Doralice in suo poter
10 25, 32| rimedio all'alta piaga è tardo:~tant'avea Amor cacciato
11 27, 15| a condur Doralice non è tardo.~Ne manda ancora un altro,
12 27, 53| spesso incolpa il venir tardo~dei duo famosi cavallieri;
13 28, 59| stringe,~e risponde che fu tardo a venire.~Piange il Greco
14 29, 48| era impedito,~tornò più tardo e con più affanno al lito. ~
15 30, 73| era stato intanto a venir tardo~il più perito medico di
16 30, 94| ch'al disio suo ne vien tardo,~inferma disse agli fratelli
17 31, 95| gridando, a improverargli tardo~la prova che di sé fece
18 32, 40| ciel non sia,~s'a veder tardo la vendetta mia.~
19 40, 26| veduto~dentro saltar, che tardo fia ogni aiuto.~
20 42, 22| priego che non siate a dirgli tardo,~ch'esser può che né in
|