Canto, ottava
1 14, 24 | altra, con che segue il re Sobrino,~né più di lui prudente
2 16, 41 | ch'al re d'Orano e al re Sobrino~e agli altri lor compagni
3 16, 53 | ch'ebbe Rinaldo.~Mosse Sobrino i suoi schierati avaccio,~
4 16, 77 | messo era venuto~del re Sobrino a domandare aiuto.~
5 18, 159| ridur la frotta:~seco ha Sobrino, e van scorrendo in volta;~
6 27, 96 | Ma il re Sobrino, il quale era presente,~
7 30, 27 | agli occhi si ritrova.~Ma Sobrino e Marsilio, e chi più intende~
8 31, 82 | Marsilio e così il buon Sobrino,~e così dicon gli altri
9 38, 37 | Marsilio e quindi al re Sobrino,~i quai d'ogni altro fur,
10 38, 49 | creduto avessi al tuo fedel Sobrino,~e non più tosto a Rodomonte
11 40, 9 | Agramante, et ha con lui Sobrino,~con cui si duol di non
12 40, 54 | vecchiezza valida e robusta~era Sobrino, e di famosa prova;~e dice
13 40, 56 | Gradasso e d'Agramante~e di Sobrino in publico fu espresso,~
14 41, 68 | il re Agramante e 'l re Sobrino:~rimbomba al corso il lito
15 41, 81 | come io dissi, Orlando~Sobrino in terra; e contra il re
16 41, 88 | Brandimarte, e verso~il re Sobrino a tutta briglia corre;~e
17 43, 192| che mai fosse:~e presente Sobrino a ciò trovosse.~
18 44, 26 | insieme giunto~col buon Sobrino e col meglior Ruggiero.~
19 44, 27 | avviso~dei duo re morti e di Sobrino preso,~e ch'era stato Brandimarte
20 44, 53 | marchese Uliviero, al re Sobrino,~che farò? vo' patir sì
|