Canto, ottava
1 3, 25 | difesa~più d'una volta fia la santa Chiesa.~
2 6, 46 | colei, perché è pudica e santa.~Ma, per tornare a quel
3 9, 1 | d'ogni rispetto,~e de la santa Chiesa difensore:~or per
4 13, 11 | nostra vita lieta.~Appresso a Santa Marta avea nascosto~con
5 14, 65 | arder Parigi e spianar Roma santa.~
6 14, 71 | da' brutti cani, e la tua santa Chiesa~con li vicarii suoi
7 15, 23 | Veggio la santa croce, e veggio i segni~
8 15, 91 | che per difender de la santa Chiesa~e del romano Imperio
9 15, 94 | alla lor vista occorre~la santa terra, ove il superno Amore~
10 16, 36 | o da viltà sì buona~e sì santa opra rimarrà impedita,~credetemi
11 17, 74 | lancia~in augumento de la santa fede,~tra lor si dan nel
12 18, 97 | detto) a governar la Terra Santa.~Astolfo con costui levò
13 18, 184| O santa dea, che dagli antiqui nostri~
14 21, 1 | antiqui par che si dipinga~la santa Fé vestita in altro modo,~
15 24, 10 | per porlo a guardia di sua santa fede.~
16 34, 56 | soccorrer déi~Carlo, e la santa fé tor di periglio,~venuto
17 34, 63 | perché a difesa di sua santa fede~così voluto l'ha constituire,~
18 37, 93 | dargli presta morte troppo santa~pena lor parve e indegna
19 38, 22 | acciò da loro in tutta~la santa fé fosse Marfisa instrutta.~
20 41, 58 | a menar vita solitaria e santa~luogo oportuno il Salvator
|