Canto, ottava
1 1, 37 | concede~fresca stanza fra l'ombre più nascose:~e la foglia
2 2, 34 | arbori antiqui e di bell'ombre adorno,~ch'i viandanti col
3 3, 15 | alcuni marmi~che muovin l'ombre a guisa di facelle,~o forza
4 3, 22 | profeta l'ossa,~entravan l'ombre, poi ch'avean tre volte~
5 3, 59 | ch'io dia licenzia all'ombre, e ch'io mi taccia. -~
6 5, 48 | venuto seguitando,~tenendo l'ombre e la più oscura strada:~
7 7, 31 | Or presso ai fonti, all'ombre de' poggietti,~leggon d'
8 12, 56 | che passa, alle fresche ombre invita,~né, senza ber, mai
9 14, 38 | domanda.~Ecco vede un pratel d'ombre coperto,~che sì d'un alto
10 15, 74 | ancor alto di Fortuna;~l'ombre avean tolto ogni vedere
11 17, 129| piagge alpine~a cacciar l'ombre e far la cima aprica;~quando
12 23, 108| spelunca opaca e di fredde ombre grata,~dove la bella Angelica
13 23, 109| Fortuna;~ch'all'erbe, all'ombre, all'antro, al rio, alle
14 24, 94 | si raccolse~alle fresche ombre e all'onde cristalline;~
15 31, 66 | uccida,~e che vittima all'ombre tu sia offerto:~ch'io 'l
16 36, 66 | spirto mio per le belle ombre~ha molti dì aspettato il
17 37, 19 | del rio che nove volte~l'ombre circonda, ha tratto il suo
18 43, 101| che tu passavi per quest'ombre amene,~per te di mano fui
19 45, 102| alle cimerie grotte~con l'ombre sue Notturno fu rimesso,~
20 46, 21 | forte~Ruggier tra le scure ombre vide posto,~il qual di non
|