Canto, ottava
1 6, 23 | più vada in alto:~poi lo lega nel margine marino~a un
2 11, 79 | gente raccolse;~e fatto lega col re d'Inghilterra~e con
3 13, 29 | si doveano udir lungi una lega,~o pur ch'usati sian correre
4 13, 40 | senza contese,~le man lor lega con la fune istrette,~con
5 14, 114| la donna che lo frena e lega,~la bella Doralice ha figurata,~
6 17, 62 | questa servitude, in che lo lega~Pietate e Amor, stette con
7 17, 84 | che quivi insieme avean lega congiunta;~gioveni, in arme
8 18, 77 | Martano appresso a Mamuga una lega~ad incontrarsi in Aquilante
9 22, 92 | pietra e di gran pondo,~e la lega allo scudo, et ambi invia~
10 23, 105| di disbrigar, più vi si lega stretto.~Orlando viene ove
11 25, 55 | reticella d'oro il crin mi lega.~Io muovo gli occhi con
12 33, 8 | britanno Arturo~vòlse far lega; ch'ambi a un tempo furo.~
13 33, 31 | nimico~con Veneziani in lega, e vuol pigliarlo.~Ecco
14 33, 44 | Ecco, mal grado de la lega, prende~Milano, e accorda
15 33, 55 | ugualmente.~Il campo de la lega le ruine~mira d'appresso,
16 41, 100| suoi~viaggi, in porto ormai lega le vele.~Ah Durindana, dunque
17 42, 67 | ma che per lei pur mezza lega vegna.~Per Baiardo riaver
18 44, 2 | convenzion sono sì frali.~Fan lega oggi re, papi e imperatori;~
19 45, 113| parte è con Ruggiero in lega:~son dieci e più per un
20 46, 47 | più via~non fêr di mezza lega, a una badia:~
|