Canto, ottava
1 2, 51 | Gradasso il mago l'asta roppe;~ferì Gradasso il vento e l'aria
2 9, 30 | corpo l'anima divise;~e lo ferì lontan dietro la spalla,~
3 10, 110| Ferì negli occhi l'incantato
4 17, 87 | quel tempo con Ombruno,~lo ferì d'una punta in mezzo 'l
5 17, 102| Ferì quel di Seleucia alla visera~
6 18, 118| abbatte ogni giostrante.~Ferì con essa e lasciò steso
7 18, 151| senta amore.~Il primo che ferì, fu 'l Saracino;~ma picchiò
8 19, 13 | suo signor poco rispetto,~ferì con una lancia sopra mano~
9 19, 87 | un dopo l'altro uccise,~o ferì sì ch'ogni vigor n'emunse;~
10 22, 85 | scudo vampo.~Lo splendor ferì gli occhi ai duo fratelli~
11 23, 119| una maggior di quella~lei ferì Amor; e di poca scintilla~
12 24, 69 | roppe e disciolse;~e lui ferì nel braccio, e poi l'arnese~
13 26, 76 | Il pagan ferì lui dal lato manco;~e perché
14 26, 126| quell'altro era trascorso:~ferì su l'elmo il Tartaro; e
15 29, 63 | forza che passa ogni metro,~ferì il destrier che 'l Saracino
16 30, 62 | con la falda sopraposta:~e ferì gravemente ne la coscia~
17 37, 79 | momento~trenta n'uccise, e ne ferì ben cento.~
18 41, 87 | poco altro attendea;~e gli ferì nei deretan ginocchi~il
19 41, 93 | loco.~Spezzò lo scudo, e ferì il braccio manco,~e poi
20 42, 11 | Orlando lo ferì nel destro fianco~sotto
|