Canto, ottava
1 3, 60 | e domandò: - Chi son li dua sì tristi,~che tra Ippolito
2 5, 83 | seguire;~perché di questi dua qualunque more,~sappi ch'
3 6, 41 | ridente,~lasciando gli altri dua, dietro mi salse.~La balena,
4 8, 90 | luogo suo dicide.~Di questi dua non vi dico or più inante;~
5 9, 28 | un ferro bugio, lungo da dua braccia,~dentro a cui polve
6 12, 69 | In dua squadre incontrossi: e Manilardo~
7 13, 75 | lascia sola; e quella oltre a dua miglia~non cavalcò per un
8 14, 116| scale,~che non han men di dua per ogni grado.~Spinge il
9 17, 72 | di Marte,~ch'ad uno, o a dua, o a tre, veniano in giostra.~
10 17, 108| non erano andati oltre a dua miglia.~Si trasse l'elmo,
11 17, 125| essermi stato un giorno o dua compagno:~
12 18, 160| Morti o fuggiti ne son dua, per uno~che ne rimane,
13 19, 66 | costuma, sottoporre.~Degli dua l'uno aveano a tôrre: o
14 20, 60 | Appresso a dua mila anni il costume empio~
15 20, 92 | di Guidon Selvaggio?~dei dua giovini figli d'Oliviero,~
16 23, 44 | Quindi presso a dua miglia ritrovaro~un gran
17 26, 66 | giunge ove la strada fa dua corna:~l'un va giù al piano,
18 29, 66 | corto che quel salto era dua dita,~aviluppata rimanea
19 30, 66 | nel capo a Ruggiero entrò dua dita.~Ruggier stordito in
20 38, 35 | Ottanta mila cento e dua in un giorno~fe', di pedoni,
|