Canto, ottava
1 3, 12| palese:~e perché ebbi vederti desiderio,~poi ci son stata oltre
2 3, 25| deserto~il re de' Longobardi Desiderio:~d'Este e di Calaon per
3 8, 13| disperata Alcina,~che 'l desiderio di Ruggier sì rode,~che
4 8, 90| che tornar nol vide,~di desiderio sì di lui s'accese,~che
5 10, 46| cor ti lima;~in questo il desiderio più non chiede,~e contento
6 13, 21| ardito,~o cominciassi il desiderio allora~che l'agio v'ebbe
7 13, 50| compagno, amico; quando~il desiderio uman non è tutto uno.~Quindi
8 15, 10| avendo in odio ormai,~di desiderio ardea de la sua terra;~come
9 23, 17| manuca~l'ingorda voglia e il desiderio ardente~di riveder Ruggier,
10 23, 76| veduto in faccia,~all'altro desiderio ancora attendi:~resta ch'
11 25, 34| da le spine:~solo il mio desiderio è senza fine!~
12 26, 37| cavallieri stavano e Marfisa~con desiderio di conoscer questi,~per
13 26, 67| Il desiderio che conduce Ippalca~d'aver
14 26, 93| fu questo;~ma tanto il desiderio che si giugna~in soccorso
15 29, 70| galoppo,~assai non era al desiderio insano.~Al fin dal capo
16 31, 31| altri nostri insieme,~il desiderio è del venir cagione;~e dove
17 37, 53| fine acerbo et acro~del desiderio ingiusto ch'in lei messe.~
18 37, 73| punizion che qui, secondo~il desiderio mio, non posso darti,~spero
19 42, 43| negarlo,~tanto gli parve il desiderio onesto.~Vuol Dudon, vuol
20 42, 72| ebbe~sempre aventure un desiderio innato;~accettò l'offerir
|