Canto, ottava
1 1, 51 | piacer ch'ogni amator più brama:~ma alcuna finzione, alcuno
2 5, 29 | essermi moglie intende e brama:~e so che certo sai ch'ella
3 6, 5 | disperato spesso,~che da lontan brama e disia la morte,~e l'odia
4 6, 78 | chiunque andar ne l'altra ripa brama;~et ella è gigantessa di
5 11, 28 | il cavallier ch'in fretta~brama trovarsi all'isola d'Ebuda,~
6 11, 59 | dei fianchi e de le rene.~Brama Orlando ch'in porto il suo
7 12, 20 | che più ciascun per sé brama e desia.~
8 12, 22 | perché di cibo non patischin brama,~sì ben fornito avea tutto
9 13, 50 | mirando,~mirar quel che per sé brama ciascuno:~donna, scudier,
10 23, 114| de la sua donna e crede e brama e spera,~o gravar lui d'
11 26, 66 | non soggiorna,~che por lo brama col Pagano a fronte;~e giunge
12 32, 13 | che nasciuto è 'l giorno,~brama vedere il ciel di stelle
13 36, 33 | a torto.~Farò morir chi brama, ohimè! ch'io muora;~ma
14 36, 45 | cacciarmi da te veggo c'hai brama:~e per sbramar tua voglia
15 37, 43 | uman, ma 'l feminil più brama,~che 'l lupo non lo brama
16 37, 43 | brama,~che 'l lupo non lo brama de l'agnello.~Fa con onta
17 37, 58 | altro Tanacro, altro non brama,~d'altro non cura, e d'altro
18 44, 93 | Ruggiero odia lui, né cosa brama~più che di dargli di sua
19 45, 70 | la sua la donna aguzza, e brama ch'ella~entri nel ferro,
20 45, 77 | prima che quel dì s'inchine,~brama di dare alla battaglia fine.~
|