Canto, ottava
1 7, 14 | Bianca nieve è il bel collo, e '
2 7, 28 | una camicia ella si messe,~bianca e suttil nel più escellente
3 9, 16 | si drizza invêr l'arena bianca,~onde Ingleterra si nomò
4 10, 24 | tremante si lasciò cadere,~più bianca e più che nieve fredda in
5 13, 43 | adorna e di purpurea stola~la bianca Aurora al solito camino,~
6 13, 73 | contessa di Celano,~o di Bianca Maria di Catalogna,~o de
7 15, 42 | la poppa uno eremita~con bianca barba, a mezzo il petto
8 15, 74 | fece ritorno,~poi ch'alla bianca e alla sorella bruna~piacque
9 17, 70 | impenetrabili e incantate~la Fata bianca di sua man temprate.~
10 18, 166| avea la guancia colorita~e bianca e grata ne la età novella;~
11 24, 66 | tela d'argento~da quella bianca man più ch'alabastro,~da
12 26, 99 | Nel campo azzur l'aquila bianca avea,~che de' Troiani fu
13 26, 99 | altro debba porre~l'aquila bianca del famoso Ettorre.~
14 30, 18 | Ruggiero,~perché l'aquila bianca non gli cede;~l'altra il
15 34, 54 | che 'l manto ha rosso, e bianca la gonnella,~che l'un può
16 34, 54 | opporre.~I crini ha bianchi, e bianca la mascella~di folta barba
17 34, 59 | che torni Cristo in su la bianca nube.~
18 38, 77 | di chioma nera,~di fronte bianca, e di duo piè balzano,~a
19 44, 77 | gli piacque tôrre~l'aquila bianca nel color celeste,~ma un
20 46, 4 | Ricciarda da Este ecco le belle~Bianca e Diana, e l'altre lor sorelle.~
|