Canto, ottava
1 7, 47 | in India al nascer de l'aurora. -~
2 10, 20 | senza destarse,~fin che l'Aurora la gelata brina~da le dorate
3 11, 32 | le chiome gialle~la bella Aurora avea spiegate al Sole,~mezzo
4 12, 68 | con rugiadoso pelo,~e l'Aurora di fior vermigli e gialli~
5 13, 43 | purpurea stola~la bianca Aurora al solito camino,~partì
6 15, 57 | per l'aria vola~dietro all'Aurora, all'apparir del sole,~e
7 15, 81 | invano.~Era già l'altra aurora in cielo ascesa,~quando
8 17, 18 | raggio tolle~de la nascente aurora un vicin colle.~
9 18, 103| ora che dal sonno desta~l'Aurora il vecchiarel già suo diletto,~
10 23, 52 | che l'altro matin la bella Aurora~l'aer seren fe' bianco e
11 28, 17 | ch'andò inanzi a quella aurora~che fu il termine estremo
12 30, 44 | tosto ch'al Sole~la vaga Aurora fe' l'usata scorta,~l'animoso
13 34, 61 | quivi ebbe;~lasciando già l'Aurora il vecchio sposo,~ch'ancor
14 37, 86 | quivi pososse;~e tosto che l'Aurora fece segno~che dar dovesse
15 38, 76 | A pena avea la vigilante Aurora~da l'ostel di Titon fuor
16 40, 14 | Titon nel letto~la bella Aurora, et era il cielo oscuro,~
17 41, 36 | differîr la battaglia ne l'aurora.~
18 42, 70 | fuggisse inanzi all'altra aurora bella,~venir si vede un
19 43, 54 | fior tutto il canestro,~l'Aurora vi facea vermiglio e bianco;~
20 43, 188| lo scoglio al sorger de l'aurora.~
|