Canto, ottava
1 2, 44 | non vi può salir chi non è augello.~
2 2, 46 | cavalca armato il quadrupede augello».~«Deh, signor (dissi io
3 4, 46 | mastro a tempo, e fa veder l'augello.~
4 6, 18 | ippogrifo, grande e strano augello,~lo porta via con tal prestezza
5 8, 6 | Spinge l'augello: e quel batte sì l'ale,~
6 8, 8 | il destro fianco.~Gira l'augello e gli fa mille ruote,~e
7 8, 20 | vetro.~Stassi cheto ogni augello all'ombra molle:~sol la
8 9, 9 | né pesce egli non è, né augello) ~come abbia a por ne l'
9 11, 14 | vedersi anco restar senza l'augello.~Questo, non men che 'l
10 11, 20 | o colombo o simile altro augello.~Vede Ruggier quanto il
11 14, 27 | altro manco et importuno augello,~il qual dai tetti e da
12 24, 96 | o colombo o simil altro augello~venirsi incontra di lontano
13 30, 34 | vi caglia se 'l candido augello~ha ne lo scudo quel Ruggiero
14 33, 84 | più di lui grande, et era augello:~avea più lungo di tre braccia
15 33, 86 | imputato esser non debbe.~Fosse augello o demonio, il mostro scese~
16 33, 87 | sdegno e con ira~contra l'augello i calci adopra e 'l dente;~
17 39, 32 | Ma come poi l'imperiale augello,~i gigli d'oro e i pardi
18 43, 52 | fiume andò, come per l'aria augello.~
19 43, 144| avviso~ebbe d'alzare a quello augello un gioco~ch'alla medesma
20 45, 17 | campagna~questo crudele, e come augello a volo,~a dar ce l'ha condotto
|