Canto, ottava
1 1, 40 | poi cominciò con suono afflitto e lasso~a lamentarsi sì
2 1, 68 | un messaggier che parea afflitto e stanco;~che come a Sacripante
3 3, 44 | prima non sia d'ingiuria afflitto:~et è per questo il gran
4 9, 18 | stanco~nochier col legno afflitto, e il lito prese,~fuor d'
5 10, 14 | talora al fondo, e consolar l'afflitto,~mai non fu biasmo, ma gloria
6 10, 38 | tutto pien di sudore il viso afflitto,~gli cominciaro a dir che
7 19, 48 | spesso al ciel vicino~l'afflitto e conquassato legno toma,~
8 21, 54 | gozzo.~Pur finalmente ne l'afflitto core~più de l'ostinazion
9 23, 111| volta in mezzo il petto afflitto~stringersi il cor sentia
10 23, 132| Afflitto e stanco al fin cade ne
11 27, 111| Come, partendo, afflitto tauro suole,~che la giuvenca
12 30, 55 | sì del colpo Mandricardo afflitto,~che si lasciò la briglia
13 33, 106| per questo lasciar subito afflitto~di fame il Cairo e tutto
14 34, 12 | poi che veder per lei l'afflitto e lasso~suo amante appeso
15 35, 57 | Fiordiligi ch'avea il core afflitto,~e tenea il viso lacrimoso
16 39, 22 | Mentre vi pensa e ne sta afflitto e mesto,~gli viene in mente
17 39, 77 | dar soccorso al suo populo afflitto.~
18 41, 52 | vide d'anni e d'astinenzie afflitto~uom ch'avea d'eremita abito
19 43, 81 | gli occhi vaghi.~Barbuto, afflitto, e assai male in arnese,~
20 46, 82 | l popul troian da' Greci afflitto;~che Sinon falso aperse
|