Canto, ottava
1 2, 54 | spiegando pel mondo oscuro velo,~tutte le belle cose discolora.~
2 7, 15 | ponno celar sotto alcun velo.~
3 10, 95 | Natura prima la compose.~Un velo non ha pure, in che richiuda~
4 10, 109| Ruggiero alla posta, e lieva il velo;~e par ch'aggiunga un altro
5 11, 65 | sgombra intorno il nubiloso velo.~E come il rosignuol dolci
6 12, 28 | dagli occhi a Sacripante il velo.~Credette a lui sol dimostrarsi,
7 12, 68 | partirsi postosi già il velo;~quando appresso a Parigi
8 18, 142| Stendon le nubi un tenebroso velo~che né sole apparir lascia
9 20, 82 | sole~non tollea ancora il velo oscuro et atro;~a pena avea
10 22, 83 | resto~lo tenea sotto un velo in modo ascoso,~ch'a discoprirlo
11 22, 85 | Roppe il velo e squarciò, che gli copria~
12 22, 87 | maraviglia, e poi s'avvede~che 'l velo ne pendea dal lato manco:~
13 22, 87 | dal lato manco:~dico il velo di seta, in che solea~chiuder
14 31, 101| sua vera istoria trasse il velo,~e chiamò in testimonio
15 32, 100| cuopre del sol con tenebroso velo;~così la donna alla sentenzia
16 42, 14 | qual disciolta dal corporeo velo~fra dolce melodia salì nel
17 42, 93 | aspetto,~che sotto puro velo, in nera gonna,~senza oro
18 43, 39 | allora del suo incanto il velo,~ne la mia forma mi tornò
19 46, 84 | in Bisanzio il prezioso velo:~da un altro Costantin Melissa
|