Canto, ottava
1 1, 76 | piglia:~monta Baiardo, e l'urta e lo tien stretto.~Del ronzin
2 2, 19 | groppa.~L'animoso cavallo urta e fracassa,~punto dal suo
3 14, 128| faccia.~Molti ne spinge et urta; alcuni prende~pei capelli,
4 16, 65 | quanto sia forte;~che fere, urta, riversa e mette a morte.~
5 16, 84 | Baiardo:~lo fere a un tempo et urta di traverso,~sì che lui
6 17, 16 | Al fin de le parole urta il destriero,~con l'asta
7 18, 40 | virtude e con fortuna molta~l'urta, l'apre, ruina e mette in
8 18, 57 | Urta, apre, caccia, atterra,
9 18, 89 | La turba per veder s'urta, si preme,~e corre inanzi
10 20, 129| Senza aspettar risposta urta il destriero~per la foresta,
11 26, 116| cingial si scaglia,~e l'urta con lo scudo e con la spalla;~
12 26, 119| Saracin si ficca.~L'uno urta Rodomonte e lo rispinge,~
13 29, 62 | seguir vede~la donna sua, gli urta il cavallo adosso,~e tutto
14 30, 11 | irondine che varca.~Orlando urta il cavallo e batte e stringe,~
15 31, 41 | S'ebbero un tempo in urta e in gran dispetto~per Truffaldin,
16 36, 44 | Urta il cavallo, e vien dietro
17 38, 9 | vien quinci e quindi, e s'urta, storpia e preme~sol per
18 40, 24 | mena il brando in volta,~urta, riversa e fende e fora
19 46, 126| Quel gli urta il destrier contra, ma Ruggiero~
|