Canto, ottava
1 1, 22 | sospetto aversi.~Da quattro sproni il destrier punto arriva~
2 1, 63 | ch'al fianco si sentì gli sproni.~Quel del re saracin restò
3 10, 91 | scuote la briglia,~e con gli sproni ai fianchi il tocca un poco:~
4 12, 55 | torse,~e fe' sentir gli sproni a Brigliadoro.~Ferraù che
5 14, 3 | else indorate e gl'indorati sproni.~
6 15, 91 | né bisognavan stimuli né sproni,~che per difender de la
7 16, 39 | in proverbio, aggiunger sproni~al buon corsier che già
8 16, 45 | persona;~poi con ambo gli sproni il destrier spinge,~e le
9 20, 131| ha in bocca il fren, gli sproni al fianco.~
10 23, 116| altri il disarma, altri gli sproni d'oro~gli leva, altri a
11 28, 43 | sotto si tiene,~tocca di sproni e fa giuocar di schene.~
12 36, 44 | esser vero~che l'amor ve la sproni di Ruggiero?~
13 39, 68 | tarda vendetta;~e con gli sproni, quanto più potea,~facea
14 40, 76 | cavallo e fa sentir gli sproni.~Ruggier cent'altri n'avea
15 41, 70 | tre volte e quattro, e con sproni e con mano;~e quando al
16 42, 50 | dispicca,~e quanto può con sproni il destrier caccia:~ma la
17 44, 25 | giunto in Provenza, non lo sproni;~e ch'all'impeto fier più
18 46, 109| tutte le lunghe mozze.~Gli sproni il conte Orlando a Ruggier
19 46, 118| Con briglia e sproni i cavallieri instando,~risalir
|