Canto, ottava
1 6, 10 | non potrei (seco dicea)~sentir per mia cagion perir costei:~
2 7, 24 | fosse ella, il capo alzava:~sentir credeasi, e spesso non sentiva;~
3 8, 78 | hanno?~O sommo Dio, fammi sentir cordoglio~prima d'ogn'altro,
4 8, 81 | piacer, la maggior festa~che sentir possa alcun felice amante;~
5 11, 14 | e quello,~gli preme e fa sentir noioso affanno~l'aver perduto
6 12, 55 | la briglia torse,~e fe' sentir gli sproni a Brigliadoro.~
7 13, 77 | per se stesso~può il cor sentir se gli è lontano o appresso. - ~
8 14, 124| quel che più l'annoia,~è 'l sentir che ne l'acqua se ne muoia.~
9 24, 8 | Già potreste sentir come ribombe~l'alto rumor
10 25, 38 | pietà ne piange,~et è a sentir di quel dolor constretta.~
11 39, 48 | scudo et entrar volle,~fe' sentir ch'era grave di soperchio:~
12 39, 68 | potea,~facea il destrier sentir ch'ella avea fretta.~Ma
13 40, 76 | spinge il cavallo e fa sentir gli sproni.~Ruggier cent'
14 41, 1 | lacrimando desta,~se spira e fa sentir di sé novella,~e dopo molti
15 41, 2 | fe' passar l'Alpe, e non sentir l'affanno,~mostra che dolce
16 42, 55 | in mille nodi agroppa,~e sentir fagli a un tempo freddo
17 43, 154| Brandimarte il lume tolto.~Sentir lui morto il gaudio va scemando~
18 44, 40 | del dolor che la tormenta,~sentir fa al petto et alle chiome
19 44, 59 | a cui non dolea meno il sentir lui~così doler, che i proprii
|