Canto, ottava
1 4, 28 | avria diletto.~La donna di sapere ebbe disio~chi fosse il
2 5, 70 | re, ch'intanto cerca di sapere~per altra pruova, che per
3 9, 32 | quello stato il piede,~mi fa sapere, e così al popul mio,~che
4 10, 75 | fuor di quella terra;~e per sapere il tutto, ne chiedea~un
5 15, 19 | Tu déi sapere (Andronica risponde)~che
6 18, 67 | serà pronta~a tutto mio sapere e mia possanza,~quando io
7 20, 139| diventa,~e vien bramoso di sapere il resto,~che la vecchia
8 23, 9 | pensier di Rabicano,~per non sapere a chi lasciarlo in mano.~
9 25, 19 | suo nome gli dicesse,~per sapere a chi tanto obligo avesse.~
10 27, 19 | tumulto~sozzopra va senza sapere il fatto.~Estima alcun che
11 31, 107| ardir, molta forza, alto sapere~avea Gradasso; et or che
12 35, 4 | infiniti paragon non ebbe;~e di sapere alto disio gli nacque,~quando
13 35, 79 | re Agramante; e gli fece sapere~ch'alla battaglia il cavallier
14 37, 37 | ch'abitan quivi, e vuol sapere~ove gli uomini sian, ch'
15 43, 59 | studio e cura~di chi al sapere et al potere unita~la voglia
16 44, 35 | Rinaldo un giorno al padre fe' sapere~che la sorella a Ruggier
17 44, 60 | fe' queste parole un dì sapere:~
18 45, 106| Marfisa ha tolto,~le fa sapere, et ecci Amon presente.~
19 46, 87 | prudente,~che 'l maturo sapere ammira e onora~in non matura
|