Canto, ottava
1 10, 95 | compose.~Un velo non ha pure, in che richiuda~i bianchi
2 17, 24 | solenne~usata ogn'anno, o pure impresa nuova~del re ch'
3 23, 121| studia Orlando il duolo; e pure~quel gli fa forza, e male
4 24, 74 | Fiordiligi cercando pure invano~va Brandimarte suo
5 24, 84 | Biscaglin profano:~e se pure avverrà che poi si deggia~
6 25, 8 | liberamente,~né domandato pure onde venìa.~Giunse alla
7 27, 65 | Venite pure inanzi amenduo insieme,~
8 30, 39 | vergogna e duolo~lo dica, pure, a chi 'l domanda, narra~
9 30, 40 | Aquilante,~cent'altri e più, che pure a questo passo~stati eran
10 32, 71 | incomminciata.~Si levan pure, e piglian l'arme adagio:~
11 32, 107| cade,~ove né tetto, ove né pure è un sporto,~al signor de
12 32, 109| altri, ma non Bradamante,~pure all'usanza addolorata e
13 33, 88 | fisi ove la via seconde;~ma pure il buon destrier tanto s'
14 36, 46 | ciò che far si puote;~e pure in terra del capo percuote.~
15 36, 55 | lunga avvertenza:~ma perdé pure un tratto la pazienza;~
16 38, 49 | indovino;~o tu, se io dovea pure esser verace,~creduto avessi
17 39, 67 | Pure Agramante la pugna sostiene;~
18 43, 142| te fare il mio talento;~pure io non vo' pigliar di peggior
19 45, 103| fosse levata la mogliera,~né pure una parola gliene dire:~
|