Canto, ottava
1 7, 36 | compagni mena~sospiri e pianti et ogni acerba pena.~
2 8, 66 | Chi narrerà l'angoscie, i pianti, i gridi,~l'alta querela
3 10, 6 | Siate a' prieghi et a' pianti che vi fanno,~per questo
4 11, 27 | più Italia, ha messo in pianti;~che s'io v'ho detto, il
5 17, 25 | quattro mesi in doglie e 'n pianti~sempre era stato, e con
6 18, 164| Saracini oppressi~si versan pianti, gemiti e lamenti,~ma quanto
7 20, 17 | per ciò versan più dirotti pianti,~che se i lor padri avesson
8 21, 44 | sprezzati i miei supplici pianti;~non per rispetto alcun
9 33, 61 | con esso.~Rinuova allora i pianti la donzella,~e ne la mente
10 34, 4 | sentì percossa e rotta~da pianti e d'urli e da lamento eterno:~
11 36, 5 | quel che trar dai sassi i pianti~debbe poter, qual volta
12 40, 13 | il petto, e con dirotti pianti~chiamano il lor Macon che
13 40, 33 | portici e meschite.~Di pianti e d'urli e di battuti petti~
14 41, 20 | Allor s'udì con dolorosi pianti~chiamar soccorso dal celeste
15 42, 25 | E ripetendo i pianti e le querele~che pur troppo
16 43, 8 | cade de l'allegrezze in pianti e in guai,~onde non può
17 43, 168| nave,~dovria gli occhi aver pianti e le palpèbre.~Chiamando
18 43, 181| le donne~di lacrime e di pianti inutil opra,~e che dai sacerdoti
19 45, 102| interrotte~da sospiri e da pianti erano spesso,~seguì dicendo
|