Canto, ottava
1 4, 4 | E vede l'oste e tutta la famiglia,~e chi
2 4, 5 | immerso:~e, come dicea l'oste (e dicea il vero),~quel
3 4, 7 | tiene un castello~(narrava l'oste) fatto per incanto,~tutto
4 4, 8 | castel deserto;~e dice a l'oste: - Or un de' tuoi mi trova,~
5 4, 10 | potea col Saracino.~Avea l'oste un destrier ch'a costei
6 7, 34 | intervallo era lontano.~Ne l'oste saracin spesso venìa,~né
7 17, 71 | tenne.~Preparate avea lor l'oste gentile~nerbose lance, e
8 17, 116| Sopravien l'oste, e di colui l'informa~che
9 27, 131| L'oste con buona mensa e miglior
10 27, 133| ciglia,~e voltò gli occhi all'oste e alla famiglia.~
11 27, 134| men turbato,~domandò all'oste e agli altri circonstanti~
12 27, 134| avea mogliere a lato.~Che l'oste e che quegli altri tutti
13 27, 135| Eccetto l'oste, fêr tutti risposta,~che
14 27, 135| e caste e buone.~Disse l'oste: - Ognun pur creda a sua
15 27, 140| ho da dire~quel che fe' l'oste a Rodomonte udire.~
16 32, 82 | apparecchia.~La donna all'oste domandò se questo~modo d'
17 40, 21 | venìa con una parte~de l'oste che s'avean quadripartito.~
18 42, 97 | Col cortese oste ragionando stava~il paladino
19 43, 52 | piacque,~e molto ringraziò l'oste cortese:~poi senza indugio
|