Canto, ottava
1 3, 43 | ogni stratagema avrà sì noto,~che sarà duro il poter
2 6, 42 | perché levossi un furioso Noto~che d'ombra il cielo e '
3 6, 42 | di lui seguì poi, non m'è noto.~Alcina a confortarmi si
4 12, 85 | che gli sia tutto il paese noto.~O da man destra o da sinistra
5 15, 100| peregrin di Grecia, a Grifon noto,~novelle gli arrecò gravi
6 16, 21 | Quando fu noto il Saracino atroce~all'arme
7 17, 32 | fuggir, veloce più che 'l Noto.~Di quaranta persone, a
8 17, 78 | tante laudi in tante istorie noto,~non è, s'andar vi vuoi,
9 20, 7 | mi spinse un tempestoso Noto.~Son dieci mesi o più che
10 20, 7 | tutti i giorni e tutte l'ore noto.~Nominato son io Guidon
11 20, 7 | poca pruova ancora e poco noto.~Uccisi qui Argilon da Melibea~
12 20, 101| corse~senza più danno, il noto lito piglia.~Quindi un nochier
13 21, 25 | come quel ch'avea il paese noto,~lo giunse che non fu troppo
14 33, 1 | Apelle, più di tutti questi noto,~e Zeusi, e gli altri ch'
15 33, 67 | incresce e preme più, che farà noto~la messaggiera, appresso
16 38, 30 | affaticato dorme il fiero Noto,~allo spiraglio pon tacito
17 44, 18 | acqua, e dier le vele al Noto;~e fu lor sì sereno il tempo
18 46, 11 | santo:~e ciascun d'essi noto (o ch'io vaneggio)~al viso
19 46, 38 | Ruggiero esser costui gli è noto,~che senza muover bocca
|