Canto, ottava
1 5, 10 | diede l'agio,~che solea mutar letto, or per fuggire~il
2 13, 80 | Come raccende il gusto il mutar esca,~così mi par che la
3 17, 117| peregrino udito,~lasciato mutar s'abbia alle parole~di chi
4 20, 82 | claustro empie la soglia,~che mutar regno al nuovo tempo voglia.~
5 25, 96 | dì che si dovea~Malagigi mutar nei carriaggi.~Era un'ampla
6 28, 64 | staffetta;~che mai bestia mutar non gli convenne:~che questa
7 28, 89 | il fuoco,~né può stato mutar, per mutar loco.~
8 28, 89 | né può stato mutar, per mutar loco.~
9 29, 3 | tocco,~che subito gli fa mutar sentenzia.~Già in cambio
10 29, 65 | pigliasse~tanto disconcio nel mutar l'annello,~o pur, che la
11 30, 85 | piagna;~in Montalban senza mutar mai stanza~voglion che fin
12 32, 93 | Clodion non ste' molto a mutar tetto;~ma prima consegnò
13 34, 45 | Il mutar spesso de le piante ha vista~
14 36, 1 | abito prese~quel che di mutar poi non è possente.~Convien
15 39, 23 | del Danese fu lignaggio.~Mutar costui col re de l'Algazera~
16 42, 70 | stando in pensier s'avea da mutar sella,~o tanto soggiornar,
17 46, 35 | fe' la molta~tua cortesia mutar d'opinione;~e non pur l'
18 46, 38 | bocca o batter ciglia~o mutar piè, come una statua, è
19 46, 64 | lo pieghi,~che lo faccia mutar d'opinione;~ma fa ch'egli
|