Canto, ottava
1 1, 58 | mostri disdegnosa,~e talor mesta e flebil se ne stia:~non
2 2, 73 | quanto più potea, turbata e mesta,~mostrava esservi chiusa
3 4, 27 | venerabil vecchio in faccia mesta~vede esser quel ch'ella
4 5, 88 | Polinesso con la faccia mesta,~col cor tremante e con
5 6, 6 | Ginevra s'allegrasse,~o pur mesta e pietosa ne restasse.~
6 6, 28 | Onde con mesta e flebil voce uscìo~espedita
7 8, 64 | pien di turba afflitta e mesta.~La vela, in cima all'arbore
8 9, 21 | seder, gli disse in voce mesta:~
9 13, 9 | cosa è amor, ben sai che mesta~restai, di lui pensando
10 20, 67 | l'accolse con la faccia mesta,~perché fu di vedervilo
11 22, 36 | donna che molto era nel viso mesta.~
12 22, 43 | E disse a quella mesta: - Io ti conforto~che tu
13 23, 37 | gli salta; e lacrimosa e mesta~rimane Ippalca, e spinta
14 24, 50 | Issabella e Zerbin con faccia mesta~stanno mirando, e non san
15 29, 8 | men turbato~verso la donna mesta e sbigottita;~e col parlar
16 29, 60 | chioma rabuffata, orrida e mesta,~la barba folta, spaventosa
17 32, 109| all'usanza addolorata e mesta;~che quel timor, che quel
18 34, 9 | Allor sentì parlar con voce mesta:~- Deh, senza fare altrui
19 40, 38 | Africa sempre tributaria e mesta.~Dunque, s'in util tuo viver
|