Canto, ottava
1 3, 57 | captive,~oltra mill'altri legni, alle sue rive.~
2 8, 15 | conversi in fonti, in fere, in legni, in sassi,~fe' ritornar
3 8, 60 | fuste e grippi et altri legni loro,~e da lontana parte
4 9, 39 | sapea,~per darci aiuto i legni sciolti avea.~
5 10, 17 | compagni ritornaro,~e sopra i legni lor si riposaro.~
6 10, 53 | tranquilla foce~di molti e grossi legni era una armata,~ad un botto
7 15, 23 | altri a guardia dei battuti legni,~altri all'acquisto del
8 15, 37 | con la poppa alla ripa i legni vaghi;~quindi, sicur d'Alcina
9 19, 46 | dove il mar le più volte i legni fragne; -~chi dice: - Siamo
10 19, 56 | salisser genti de la terra~con legni armati, e al suo desson
11 26, 16 | come nel bosco i secchi legni al fuoco.~
12 27, 48 | la lizza fatta,~di brevi legni d'ogn'intorno chiusa,~per
13 27, 128| Di barche e di sottil legni era tutto~fra l'una ripa
14 36, 5 | mandaste là dove ritratti~dai legni lor con importuni auspici~
15 39, 73 | sciorre,~e ritirar in alto i legni gravi,~lasciando alcuni,
16 39, 75 | Agramante alzò le vele~de' legni male armati, e vòti quasi;~
17 39, 81 | impeto denno,~che molti legni ne cacciaro al fondo.~Poi
18 40, 4 | ch'a queste rive~con mille legni star vidi captive.~
19 40, 71 | genti vider rotte,~con sette legni lor s'eran renduti,~stavan
|