Canto, ottava
1 7, 72 | la bella, che dianzi avea lasciata,~donna sì laida, che la
2 8, 38 | coperto~l'aria e la terra avea lasciata oscura,~fermossi in atto
3 11, 56 | all'isola venire~di là dove lasciata col consorte~lieta l'avea
4 11, 72 | così crudo,~che l'avesse lasciata in quel deserto.~Ch'Oberto
5 12, 1 | figlia non trovò dove l'avea~lasciata fuor d'ogni segnato calle;~
6 15, 90 | andò al Cairo; et indi fu lasciata~un'altra altrove, come quivi
7 15, 102| Ne la città di Constantin lasciata~grave l'avea di febbre acuta
8 16, 11 | me che con la febbre ria~lasciata avevi in dubbio de la morte,~
9 21, 21 | vendicar di colui che l'ha lasciata:~e ben convenne al suo mobile
10 24, 54 | Brandimarte senza farle motto~lasciata fu ne la città di Carlo,~
11 24, 79 | pensar di vui~ch'abbia così lasciata, assai più ria~sarà d'ogn'
12 28, 18 | poi per oblivion l'avea lasciata.~«Lasso! (dicea tra sé)
13 28, 25 | d'aver la moglie sua sola lasciata;~e pel contrario duolsi
14 28, 93 | i sacerdoti vòta avean lasciata.~Per stanza fu da Rodomonte
15 30, 74 | eccetto Durindana,~che fu lasciata al re di Sericana.~
16 32, 43 | Tu m'hai, Ruggier, lasciata: io te non voglio,~né lasciarti
17 38, 56 | ha rimosso:~Marfisa n'ha lasciata al punto estremo,~e così
18 41, 23 | senza~governo alcun l'avean lasciata gire.~Parve che si mutasse
19 45, 26 | non sia, ch'avea al partir lasciata.~
|