Canto, ottava
1 2, 14 | udir Rinaldo nominare.~Il frate, che sapea negromanzia,~
2 3, 36 | per sicurtà daralle il frate in mano.~Spiegherà i suoi
3 5, 45 | chiami,~non ti partir di qui, frate, se m'ami».~
4 8, 32 | perduta l'orma,~ricorse il frate alla spelonca nera,~e di
5 8, 42 | per questo fu Argalia mio frate;~che poco gli giovâr l'arme
6 8, 64 | prima che desta.~Portaro il frate incantator con essa~nel
7 18, 56 | ne dovesse Ariodante il frate;~se desiasse di sua man
8 18, 70 | Ma lascio lui, ch'al suo frate Aquilante~et ad Astolfo
9 18, 189| trovar prede e guadagni.~- Frate, bisogna (Cloridan dicea)~
10 21, 66 | quella ch'era~già de mio frate caminata inanzi.~Noi circonstanti,
11 24, 3 | Ben mi si potria dir: - Frate, tu vai~l'altrui mostrando,
12 26, 129| Minosso~sol con parole il frate di Viviano:~e quel che dianzi
13 28, 45 | debbo far, che mi consigli, frate~(disse a Iocondo), poi che
14 28, 66 | compagno motteggiando:~«Frate, molto camin fatto aver
15 31, 108| E più degli altri il frate di Viviano~stava di questa
16 32, 81 | chiome che tagliolle il frate,~che dietro al capo ne può
17 34, 14 | sallo ch'incontra sé il frate Absalone~per Tamar trasse
18 38, 69 | entrare in campo a porle il frate a morte,~se la farà, d'amante,
19 46, 95 | cosa chiara~al giustissimo frate il tradimento~che gli usa
|