Canto, ottava
1 1, 55| che mandato fu da lei~a domandar soccorso in Oriente~al re
2 2, 36| del suo dolore~la cagion domandar da la donzella.~Egli l'aperse
3 2, 64| vede.~Or, com'io dico, a domandar aiuto~quel messo da Marsilia
4 5, 35| concesso:~e saria invano il domandar più inanzi;~che di bontà
5 22, 34| dura e selvaggia,~la faccia domandar per buoni mezzi~al padre
6 23, 20| persona~incontrò mai da domandar la via.~Si trovò uscir del
7 25, 89| agli altri suoi~per moglie domandar la farà poi.~
8 27, 89| vede,~pianger non cessa e domandar mercede.~
9 34, 43| dolor vinto,~e dopo un lungo domandar mercede,~infermo cadde,
10 35, 64| fede lo domande,~o possa domandar uomo che sia,~non sa veder
11 35, 70| vaglia,~son qui venuta a domandar battaglia. -~
12 36, 69| A domandar poi ritornò Marfisa~chi
13 39, 44| abbracciar lo volle,~e insieme domandar perché venìa;~ma di poterlo
14 40, 3 | santi~del gran Pastore a domandar soccorso:~poi né cavalli
15 42, 13| falli al Re del paradiso~può domandar perdono anzi l'occaso;~e
16 42, 71| giugal nodo; -~ma di tal domandar maravigliosse.~Soggiunse
17 45, 27| Domandar non ardisce che ne sia,~
18 45, 27| cerca tuttavia~che senza domandar le ne sia detto.~Si sa ch'
19 46, 86| chiome lunghe, che venute~a domandar da parte di Corvino~erano
|