Canto, ottava
1 12, 20 | lo tenea di se medesmo in bando.~Se con Gradasso o con alcun
2 15, 25 | ancora, uscir per lui di bando.~
3 23, 47 | da parte del signore un bando venne,~che tosto il popular
4 23, 48 | altra orecchia~il grido e 'l bando per la terra scorse,~fin
5 27, 33 | Carlo n'andava di Parigi in bando,~se potea vivo uscir di
6 32, 10 | aspetta di carcere o di bando~uscir, non par che 'l tempo
7 35, 23 | caccian le buone arti in bando.~
8 36, 53 | le pose ogni sospetto in bando.~
9 37, 81 | medesmo dì fe' andare un bando,~che tutte gli sgombrassimo
10 38, 80 | spazio di campagna,~che per bando commune a chi vi sale,~eccetto
11 40, 11 | ne l'esercito fan publico bando,~che sieno orazion fatte
12 41, 44 | antiquo, o sempre starne in bando,~in mente sua n'ha Dio fatto
13 45, 23 | Questa condizion contiene il bando:~chi la figlia d'Amon per
14 45, 53 | intanto era la nuova~del bando ch'avea fatto il re di Francia,~
15 45, 78 | Si ricordò del bando, e si ravvide~del suo periglio,
16 45, 97 | che tu non abbi questo bando udito,~a nessun altro, fuor
17 45, 111| di costei Carlo avea il bando~che qui Leone alla battaglia
18 46, 54 | bene inteso~ha il vostro bando, è certo d'aver vinto,~e
19 46, 55 | ragion, per lo tenore~del bando, non v'ha altr'uom da far
|