Canto, ottava
1 4, 47 | di Ganimede~ch'al ciel fu assunto dal paterno impero,~dubita
2 5, 12 | imperio nel mio cor s'aveva assunto;~che mi scoperse, e non
3 5, 55 | sua intenzion da quel ch'assunto~avea già di morir, poco
4 6, 12 | fine avrà del suo crudele assunto:~creduto vendicar avrà il
5 6, 50 | novo amante al loco mio fu assunto.~Da sé cacciommi la fata
6 22, 63 | lasciasse in cortesia l'assunto~di gittar de la sella il
7 26, 8 | era Marfisa che diede l'assunto~al misero Zerbin de la ribalda~
8 27, 35 | i pagani dato~le avea l'assunto, e mal era esequito;~anzi
9 27, 87 | con esempio inusitato, assunto.~Marfisa, rinfrescando il
10 31, 10 | vendicarlo incontinente prese~l'assunto Alardo, e ritrovossi al
11 31, 96 | Stigie, o fossi in cielo assunto,~ti seguirò, quando abbi
12 34, 59 | Quivi fu assunto, e trovò compagnia,~che
13 38, 61 | a un cavalliero~darai l'assunto, e se quel fia Ruggiero.~
14 40, 16 | Astolfo dà l'assunto al re de' Neri,~che faccia
15 41, 34 | Astolfo e Sansonetto con l'assunto~riman del grande esercito
16 43, 87 | Diegli, pregando, di vedere assunto,~se la sua moglie, nominata
17 45, 3 | al regno degli Ungari fu assunto.~
18 45, 63 | desse morte.~Carlo tolse l'assunto, e fece quella~comparir
19 45, 115| Ruggiero,~né gli abbia alcun assunto a parer duro;~non sappiendo
|