Canto, ottava
1 10, 114| salir altri; ma tennel l'arnese:~l'arnese il tenne, che
2 10, 114| altri; ma tennel l'arnese:~l'arnese il tenne, che bisognò trarre,~
3 11, 50 | braccio, né alcun altro arnese;~ma non sapea che dal capo
4 15, 98 | Zaffo avuti con molt'altro arnese~Sansonetto gli avea, quando
5 17, 83 | avute l'avria sopra ogni arnese;~né in premio de la giostra
6 17, 101| se non era doppio e fin l'arnese,~ferìa la coscia ove cadendo
7 20, 108| Marfisa all'abito e all'arnese;~e perciò non fuggì, com'
8 24, 64 | corazza e l'arcion fin su l'arnese.~
9 24, 69 | ferì nel braccio, e poi l'arnese~spezzògli, e ne la coscia
10 27, 78 | Rodomonte ha l'osbergo et ogni arnese,~Sacripante non ha piastra
11 30, 62 | crosta:~giunse al fin su l'arnese, e come cera~l'aperse con
12 35, 52 | e fattone levar tutto l'arnese,~il qual dei cavallieri,
13 35, 67 | ricca sopravesta e bello arnese~Serpentin da la Stella in
14 37, 26 | quel duolo, assai strane in arnese;~che fin all'ombilico ha
15 37, 94 | gli scudi~e la donna e l'arnese, e fuggir nudi:~
16 41, 34 | che son d'arme e d'ogni arnese in punto,~alzano al vento
17 41, 83 | lo scudo, l'osbergo e l'arnese,~venne fendendo in giù ciò
18 43, 81 | afflitto, e assai male in arnese,~là donde era venuto, il
19 46, 110| aveano, e tutto l'altro arnese.~Tenne Astolfo il destrier
|