Canto, ottava 
 1   6, 5  |        tanto gli pare il passo acerbo e forte)~Ariodante, poi
 2  16, 1  |        mal sia lieve, un altro acerbo e fiero,~date credenza al
 3  17, 51 | procinto~d'uscir di vita m'era acerbo e forte;~pur mi sarei, come
 4  19, 94 |        cerro sembrâr grosso et acerbo,~così n'andaro in tronchi
 5  23, 39 |       pio,~ebbe pietà del caso acerbo e rio.~
 6  24, 68 |        capo gli avria il colpo acerbo.~Con poco differir ben vendicosse,~
 7  30, 45 |        si dimostra sì nel viso acerbo,~che Doralice istessa non
 8  31, 45 |     occhi fidi,~creduto mai sì acerbo caso e crudo. -~Poi narrò
 9  31, 84 |       ben che 'l partito fosse acerbo e duro.~Andò verso Arli,
10  33, 109|   questo, perch'essendo d'anni acerbo,~e vistosi levato in tanto
11  35, 47 | Sorrise alquanto, ma d'un riso acerbo~che fece d'ira, più che
12  35, 71 |       mordace parlare, acre et acerbo,~gran fuoco al cor del Saracino
13  37, 53 |        che gli fe' gustar fine acerbo et acro~del desiderio ingiusto
14  37, 94 |        questo~uno incontro più acerbo né più forte;~sì che han
15  37, 122|       a tor commiato, e sempre acerbo e duro.~Al fin le donne
16  38, 71 |     seguirà un danno a lei più acerbo e fello:~
17  39, 1  |        è sopra ogn'altro duro, acerbo e forte,~di cui travaglia
18  42, 18 |      Orlando; e troppo gli era acerbo e duro~veder che morto Brandimarte
19  42, 28 |    avendo ove sfogarlo, è meno acerbo.~Or ch'abbiam vista Bradamante
 
  |