Canto, ottava
1 1, 44 | Sia vile agli altri, e da quel solo
2 4, 14 | Ma le par atto vile a insanguinarsi~d'un uom
3 6, 74 | giuoca o danza o fa cosa non vile;~e qual, lungi dagli altri,
4 13, 5 | ricca, onesta e bella:~vile e povera or sono, or infelice;~
5 17, 71 | Antiochia, più d'ogn'altro vile,~armossi seco, e compagnia
6 17, 126| esempio e specchio ad ogni vile. -~
7 18, 22 | Rodomonte, in nessun atto vile,~da strana circondato e
8 18, 66 | fare io mi credea al più vile~guerrier del mondo, ho fatto
9 20, 29 | legge in breve irrita e vile,~e mancherà con l'infecondo
10 20, 47 | danno a torto,~che regni il vile, e chi ha valor sia morto.~
11 20, 63 | anni~il più bel fiore in sì vile opra e molle,~tiemmi il
12 25, 30 | lasciar riputarmi un uomo vile».~
13 28, 1 | dar né fregio~lingua sì vile, e sia l'usanza vecchia~
14 31, 92 | indi in qua stimò timido e vile~sempre Gradasso il paladin
15 32, 34 | tutto 'l mondo a sé le parea vile,~solo a Ruggier fosse benigna
16 39, 61 | stima più se non per cosa vile.~Ogni suo studio, ogni disio
17 43, 1 | mi maraviglio~ch'ad alma vile e d'altre macchie lorda,~
18 43, 109| cauto peregrin prezzo non vile.~«S'avessi più tesor, che
|