Canto, ottava
1 2, 73 | sembianti et alla ricca vesta~esser parea di non ignobil
2 3, 32 | l'uno Umbria suggiughi,~e vesta di Spoleti il ducal manto.~
3 5, 24 | nel letto, che pigli ogni vesta~ch'ella posta abbia, e tutta
4 5, 24 | posta abbia, e tutta te ne vesta.~
5 8, 36 | caccia in alto.~Ella tenea la vesta in su raccolta~per non bagnarla,
6 9, 7 | stagion che la frondosa vesta~vede levarsi e discoprir
7 12, 30 | facile a portar, come la vesta,~era lor, perché in uso
8 12, 80 | né vesta piena di cotone, o tele~
9 17, 67 | quattro mesi che 'n irsuta vesta~fu tra il gregge de l'Orco;
10 18, 156| tutti i denar perdere e la vesta:~meglio è ritrarsi e salvar
11 20, 115| trarre a quella giovane la vesta.~et ogn'altro ornamento
12 26, 34 | nel lembo scritto de la vesta.~
13 36, 62 | voi teneri avolti ne la vesta~meco portai sul monte di
14 41, 1 | chioma o barba o delicata vesta~di giovene leggiadro o di
15 41, 30 | che vegna:~e vuol d'oro la vesta e di sé degna.~
16 43, 72 | la sua gioventù con lunga vesta~spese in saper ciò ch'Ulpiano
17 43, 155| Fiordiligi sognò che quella vesta~che, per mandarne Brandimarte
18 43, 176| giacea quivi il cavallier con vesta~di color pare, e d'un lavor
|