Canto, ottava
1 1, 47 | ritrovarlo.~Questa è dunque la trista e ria novella~che d'amorosa
2 3, 5 | pallida faccia lasciò quella~trista e per lui contaminata porta,~
3 14, 35 | vita.~Ancora la codarda e trista mente~ne la pallida faccia
4 15, 89 | tenerli tanto a bada,~che la trista influenzia se ne vada.~
5 15, 103| Da indi in qua ch'ebbe la trista nuova,~sospirava Grifon
6 16, 47 | la persona avea povera e trista~di cor, ma d'ossa e di gran
7 16, 54 | D'Africa v'era la men trista gente;~ben che né questa
8 17, 51 | dogliuta sol de la mia trista sorte:~ma ora, o prima o
9 17, 122| che dopo una sì trista e brutta pruova,~con tanta
10 17, 124| quella che fece oggi assai trista.~
11 19, 62 | al dritto a ritrovar la trista~nave, confusa di consigli
12 23, 22 | Ma sua fortuna, o buona o trista, vòlse~che prima ch'ella
13 28, 78 | degne d'onore~verso una trista che biasmar si debbe.~Non
14 31, 38 | fosse quantunque lacrimosa e trista:~e mostrava ne' gesti e
15 32, 4 | gente a piedi e a cavallo, e trista e buona.~Per forza e per
16 34, 45 | l'aria, già caliginosa e trista,~dal lume cominciava ad
17 35, 36 | signore, e mi fa gir sì trista;~o consigliami almeno in
18 38, 45 | Il tuo presidio avria ben trista pelle,~quando temesse un
|