Canto, ottava
1 4, 48 | ha, né vuol aver pace né triegua.~Poi che Ruggier di vista
2 12, 64 | ridur quella battaglia a triegua;~e non che per mio mezzo
3 23, 127| sospir son tali.~Quelli han triegua talora; io mai non sento~
4 24, 72 | il suo amante a pace e a triegua.~Così a' prieghi de l'altra
5 24, 112| veneno,~facciano insieme triegua fin al giorno~che sia tolto
6 24, 114| inimica di pace e d'ogni triegua;~e la Superbia v'è, che
7 24, 115| Fu conclusa la triegua fra costoro,~sì come piacque
8 26, 85 | Facemmo, come sai, triegua con patto~di dar soccorso
9 26, 97 | io ti faccia sol d'un'ora triegua. -~
10 26, 108| condizion fu stabilita~la triegua e questo accordo ch'è fra
11 26, 122| più luogo avere~o pace o triegua, alla sorella disse~ch'omai
12 27, 44 | volere assentire a pace o a triegua,~va discorrendo come almen
13 27, 100| Discordia pazza,~che pace o triegua omai più teme poco.~Scorre
14 29, 5 | aperto,~e che seco non vuol triegua né pace:~la mano al mento
15 30, 45 | dirgli più di pace né di triegua:~e forza è infin che la
16 37, 118| lena,~che potesse non dar triegua alla pena.~
17 38, 83 | ch'io prometto subito la triegua~incominciar, che poi perpetua
18 38, 85 | giorno;~e perpetua tra lor triegua saria,~coi patti ch'avea
|