Canto, ottava
1 14, 81 | cacciâr Gola, Avarizia et Ira,~Superbia, Invidia, Inerzia e Crudeltade.~
2 18, 25 | E sì lo rode la superbia e l'ira,~che, per tornarvi
3 18, 27 | con più possanza,~se la Superbia ancor seco menasse;~e perché
4 18, 27 | ch'a cercar l'andasse.~La Superbia v'andò, ma non che sanza~
5 18, 28 | Discordia in compagnia~de la Superbia si messe in camino,~e ritrovò
6 18, 34 | poco,~e l'esca sotto la Superbia stese,~e fu attaccato in
7 18, 37 | pensiero,~guardò, ridendo, la Superbia, e disse~che volea gire
8 22, 50 | dotato~di poca forza e di superbia troppa;~et abbattello, e
9 24, 107| ardente,~e l'odio e l'ira e la superbia monta:~et era per seguir;
10 24, 114| pace e d'ogni triegua;~e la Superbia v'è, che non consente~né
11 24, 114| saette,~e la Discordia e la Superbia stette.~
12 26, 92 | Iobbe,~poi che domò la sua superbia fiera;~e ricusò la pugna
13 27, 100| per allegrezza loco.~La Superbia con lei salta e gavazza,~
14 29, 45 | raggira,~pieno di sdegno e di superbia e d'ira.~
15 30, 56 | fuore.~E quanto l'ira e la superbia crebbe,~tanto e più crebbe
16 33, 44 | Francesco,~né sa quanta superbia e crudeltade~usino i suoi,
17 36, 18 | o sia per sua superbia, dinotando~se stessa unica
18 36, 49 | di botto;~e per la gran superbia che l'ha accese,~van pur
|