Canto, ottava
1 14, 6 | illustri, ch'a difesa~dei regni lor, dei lor confederati,~
2 14, 15| esterno;~che, poi che i regni lor lor furon tolti,~gli
3 15, 12| gli Sciti e gl'Indi e i regni nabatei,~e torni poi per
4 15, 23| dieci cacciar mille, e i regni~di là da l'India ad Aragon
5 15, 27| sotto i cesarei editti,~e regni in Oriente sì remoti,~ch'
6 15, 35| acquistar nuov'altri imperii e regni. -~
7 20, 47| nostro danno a torto,~che regni il vile, e chi ha valor
8 20, 59| sua rinovi,~con la qual regni, fin ch'un altro arrivi,~
9 22, 82| le prime due, quando dai regni molli~si trasse a più lodevole
10 23, 73| di mille che mandasti ai regni stigi;~e la strage contò,
11 26, 14| uno et un altro andò nei regni bui.~
12 30, 68| petti dei fautor mutano regni:~di là mestizia, e di qua
13 32, 17| avrian mosso a pietà nei regni bui~quelle Furie crinite
14 34, 74| Non pur di regni o di ricchezze parlo,~in
15 35, 23| pate mai che troppa copia regni,~sì per gran colpa dei signori
16 38, 15| io non passai, che sette regni presi.~
17 42, 87| tanta virtù sarà, quanta ne regni,~o mai regnata in alcun
18 44, 48| ricchezze non gli ha date e regni,~di che è stata sì larga
|