Canto, ottava
1 3, 40| et amichevol groppo~de li principi illustri l'eccellenza:~Obizzo,
2 13, 55| Ruggier doveano gli eccellenti~principi e gloriosi semidei.~Come
3 14, 1 | doleano i Saracin, per molti~principi e gran baron ch'eran lor
4 14, 6 | una procella absorto~tanti principi illustri, ch'a difesa~dei
5 14, 69| egli tra baroni e paladini,~principi et oratori, al maggior tempio~
6 16, 33| Per voi saran dui principi salvati,~se levate l'assedio
7 17, 89| gli arda.~Quivi ov'erano e principi presenti~e tanta gente nobile
8 26, 32| forte~a re, a signori, a principi, a satrapi.~Peggio facea
9 33, 43| brutti,~che domator de' principi, e difesa~si nomeran de
10 34, 77| mercede~ai re, agli avari principi, ai patroni.~Vede in ghirlande
11 34, 78| greppi,~sono i fumi dei principi e i favori~che dànno un
12 35, 22| morte empio.~Oh bene accorti principi e discreti,~che seguite
13 38, 11| poi vòlse~sopra tutti re, principi e baroni.~Si diè licenzia
14 38, 37| chiamar fece a consiglio~principi e re del popul saracino.~
15 38, 78| Marsilio a canto a canto:~altri principi et altra baronia~s'hanno
16 43, 62| del Redentore,~de' tuoi principi il senno e la iustizia,~
17 44, 2 | Quindi avvien che tra principi e signori~patti e convenzion
18 46, 14| Olvito, ecco il flagello~de' principi, il divin Pietro Aretino.~
|