Canto, ottava
1 9, 4 | abito e la forma;~e poi lo priega che per cortesia~gl'insegni
2 9, 10 | forse sospetta.~Orlando priega lei che ne la barca~seco
3 9, 34 | questo intento~tormi: chi priega, e chi mi fa protesto~di
4 10, 111| La bella donna tuttavolta priega~ch'invan la dura squama
5 15, 9 | e di lontano accenna,~e priega ch'io nol lasci ne la penna.~
6 17, 62 | la moglie ancor de l'Orco priega~il re che se ne vada, ma
7 24, 58 | quelle spoglie altiero,~lo priega che la cosa gli discuopra:~
8 24, 71 | Doralice s'appresenta,~e la priega e la supplica per Dio,~che
9 26, 86 | La priega poi che le piaccia non solo~
10 26, 95 | pugna rifiuti;~et anco il priega che l'impresa aiuti:~
11 26, 135| e buona e fella:~indi lo priega (e lo fa con bella arte)~
12 30, 31 | re Stordilano~supplice il priega, e si lamenta e duole:~lo
13 34, 33 | miglior modo ch'usar puote,~lo priega ch'al mio padre il regno
14 34, 34 | anno.~Di nuovo Alceste il priega, e poi si duole~che seco
15 36, 49 | e cercan nuove offese.~Priega Ruggiero e supplica amendue,~
16 42, 30 | ciglio demesso;~indi lo priega che gli insegni dove~la
17 42, 32 | n'ha minor cagione.~Poi priega lui che ricordar si debbe~
18 43, 83 | giovar si crede,~supplice priega a non mancar di fede:~
|