Canto, ottava
1 1, 16 | già non pur veduti,~m'al paragon de l'arme conosciuti.~
2 2, 31 | Francia piacque~(che più d'un paragon ne vide saldo),~che 'l lodato
3 9, 60 | sì gagliardo,~che non ha paragon, fuor che Baiardo.~
4 11, 26 | ardire~per te può in campo al paragon venire.~
5 18, 133| avuto avea lungo disire~al paragon dei paladin venire;~
6 20, 31 | decapitati molti~che riusciro al paragon mal forti.~Or questi dieci
7 26, 20 | rivoltava;~e di lor forza paragon vedendo,~con maraviglia
8 26, 47 | contemplo~qui non aver né paragon né esemplo. -~
9 29, 20 | alla lor stanza;~dove quel paragon di continenza~tutta la notte
10 29, 47 | l'universo~nessuno o raro paragon si dava,~cader del ponte
11 31, 7 | appresso.~Questo era nulla a paragon di quello~ch'io vi dirò,
12 31, 20 | gli resista.~Ma poi che 'l paragon ben gli ragguaglia,~né l'
13 35, 4 | piacque,~che tra infiniti paragon non ebbe;~e di sapere alto
14 42, 99 | m'è aviso;~mostrarti un paragon ch'esser de' grato~di vedere
15 43, 65 | E' mi giova~ch'a tanto paragon venir non volli.~Riuscendo,
16 43, 66 | lo potrei:~sì che, s'al paragon mi succedessi,~poco il meglio
17 45, 22 | lascierà, che sia men d'essa~al paragon de l'arme ardito e forte;~
18 45, 23 | vuole,~star con lei debba a paragon del brando~da l'apparire
|