Canto, ottava
1 18, 165| esser descritta.~Cloridano e Medor si nominaro,~ch'alla fortuna
2 18, 183| nube oscura,~a' prieghi di Medor, la Luna il corno.~Medoro
3 19, 2 | turbe estreme.~Ma torniamo a Medor fedele e grato,~che 'n vita
4 19, 4 | il rumore:~ma quando da Medor si vede absente,~gli pare
5 19, 4 | stesso fuore,~che senza te, Medor, qui mi ritrassi,~né sappia
6 19, 12 | d'Almonte. -~Così dicea Medor con modi belli,~e con parole
7 19, 14 | fuggì via.~Cloridan, che Medor vede per terra,~salta del
8 19, 15 | si lascia a canto al suo Medor cadere.~
9 19, 19 | comportar non vòlse:~dove giacea Medor, si pose al varco,~e l'aspettò,
10 19, 22 | còlta,~dove lasciato avea Medor, diè volta.~
11 19, 23 | trasse ove perdea il vigore~Medor col sangue che del petto
12 19, 25 | condusse.~Non però vòlse indi Medor partire~prima ch'in terra
13 19, 33 | Angelica a Medor la prima rosa~coglier lasciò,
14 19, 37 | India del Catai ritorno,~e Medor coronar del suo bel regno.~
15 23, 102| descritti,~ove sovente con Medor veniva~da casa del pastore
16 23, 103| Angelica e Medor con cento nodi~legati insieme,
17 23, 108| qui m'è data,~io povero Medor ricompensarvi~d'altro non
18 30, 16 | miglior tempo,~e de l'India a Medor desse lo scettro,~forse
|