Canto, ottava
1 18, 28 | l'afflitta e sconsolata Gelosia;~e venìa seco un nano piccolino,~
2 18, 30 | La Gelosia quel nano avea trovato;~
3 18, 30 | Discordia ritrovar fu grato~la Gelosia; ma più quando ebbe intesa~
4 18, 33 | quello annunzio entrò la Gelosia,~fredda come aspe, et abbracciò
5 23, 114| insoportabil some~tanto di gelosia, che se ne pèra;~et abbia
6 27, 9 | Angelica venisse:~onde di gelosia tocco nel core,~de la maggior
7 28, 50 | e non n'abbin d'aver mai gelosia.~«E perché (dicea il re)
8 31, 1 | da quella rabbia detta gelosia.~
9 31, 6 | sembianze prime!~Oh iniqua gelosia, che così a torto~levasti
10 32, 35 | motto, il suo destriero,~di gelosia, d'ira e di rabbia piena;~
11 32, 83 | pastore,~perch'avea ugual la gelosia all'amore.~
12 35, 31 | con grave telo~mosso avea gelosia crudele assalto.~Io la lasciai
13 36, 66 | venir vostro:~sì che mai gelosia più non t'ingombre,~o Bradamante,
14 42, 101| Di molte n'hanno a torto gelosia~i lor mariti, che son caste
15 43, 24 | rissa,~e con lo spron di gelosia malvagio~cacciar del cor
16 43, 73 | gelosi~al mondo fur, passò di gelosia:~non già ch'altra cagion
17 45, 31 | pente,~ch'avuto n'abbia gelosia e sospetto;~e come fosse
18 45, 33 | occulto;~e che sì fuor di gelosia sarei,~ch'ad or ad or non
|