Canto, ottava
1 3, 56 | versi, a rime~darà materia eterna in ogni idioma;~la cui fiorita
2 10, 45 | costumi santi,~bellezza eterna et infinita grazia~che '
3 10, 57 | Torniamo a quel di eterna gloria degno~Ruggiero; e
4 13, 18 | andâr tutti gli arnesi.~All'eterna Bontade, all'infinito~Amor,
5 13, 72 | duodecimo Re nata,~e de l'eterna gloria di Bretagna.~Ogni
6 17, 5 | giungano al segno,~che l'eterna Bontà muovano a sdegno.~
7 20, 3 | mal dir vostro~con vostra eterna infamia si sommerga:~e le
8 20, 29 | infecondo regno,~dove di farla eterna era il disegno.~
9 21, 32 | mi può ristorar di grazia eterna,~chiara la mia innocenzia
10 23, 33 | altiera fronte,~e bestemmiò l'eterna Ierarchia,~poi che sì bel
11 26, 2 | Degna d'eterna laude è Bradamante,~che
12 27, 121| ingrate,~per pestilenzia eterna al mondo nate. -~
13 33, 46 | sparsa, si fa degno~di gloria eterna, ch'abbia con la lancia,~
14 34, 59 | pestilente e ria~si goderan l'eterna primavera,~fin che dian
15 35, 8 | Ippolito da Este~n'have l'eterna mente alto disegno.~Ippolito
16 37, 5 | degne sole,~di cui per arme eterna fama vole.~
17 40, 13 | statue, altari,~memoria eterna de' lor casi amari!~
18 45, 46 | m'allaccia~di voluntaria eterna servitute;~e vuol che più
|