Canto, ottava
1 6, 53| non vadi improviso,~e de' costumi suoi tu sappia parte;~che
2 8, 89| e ne fu raro senza;~di costumi, di grazia e di bel volto~
3 10, 45| traesse,~dove veder potria costumi santi,~bellezza eterna et
4 13, 71| morta dati,~si loderà che di costumi regi~Ercole e gli altri
5 14, 89| camin ritto,~dagli onesti costumi ch'avea inanti,~fece alle
6 16, 6 | core:~e convenian di rei costumi in vero,~come ben si convien
7 19, 26| vide prima.~Poi vistone i costumi e la beltade,~roder si sentì
8 20, 37| giocondo,~e di maniere e di costumi ornato;~e di parlar sì dolce
9 25, 33| lo sguardo e men belli i costumi;~per ciò non torna il cor,
10 28, 50| trovarne che di faccia~e di costumi ad ambi grata sia;~che lor
11 30, 72| e tali erano i merti,~i costumi e i sembianti di Ruggiero.~
12 32, 38| valore arrive,~né a' tuoi costumi, né a tua gentilezza;~perché
13 34, 19| vizio scuola,~tanto apprezza costumi, o virtù ammira,~quanto
14 35, 6 | regi,~ma di bei studi e di costumi egregi.~
15 35, 24| ancor ch'avesser tutti i rei costumi,~pur che sapesson farsi
16 36, 2 | moderni; ma degli empii~costumi avvien ch'assai ne vegga
17 37, 29| fue,~e sì di legge e di costumi fuora,~che quei segreti
18 37, 45| cortesie fiorivan, quivi~i bei costumi e l'opere gentili;~che '
|