Canto, ottava
1 2, 10 | d'osso,~con la piastra d'acciar temprata e buona.~Taglial
2 2, 10 | e ne risuona.~L'osso e l'acciar ne va che par di ghiaccio,~
3 2, 43 | Di sì forbito acciar luce ogni torre,~che non
4 3, 67 | che, oltre che d'acciar murata sia~la ròcca inespugnabile,
5 4, 12 | la cima~d'un bel muro d'acciar tutta si fascia;~e quella
6 12, 21 | il mena.~Dopo il castel d'acciar, che nulla giova,~e dopo
7 15, 56 | Vulcano~di sottil fil d'acciar, ma con tal arte,~che saria
8 16, 48 | entre,~ben che fuor sia d'acciar, dentro di palma;~e che
9 17, 11 | Algier, lucente~di chiaro acciar che 'l capo gli arma e '
10 19, 47 | marmoreo petto~e più duro ch'acciar, ch'ora non teme.~Marfisa,
11 29, 62 | come osso,~anzi via più ch'acciar; ch'Orlando nato~impenetrabile
12 30, 66 | che grosso,~e una cuffia d'acciar ne fu partita.~Durindana
13 34, 70 | esser quel loco~come un acciar che non ha macchia alcuna;~
14 41, 88 | capo tôrre;~ma lo vieta l'acciar lucido e terso,~che temprò
15 41, 101| fu partita~la cuffia de l'acciar ch'era di sotto.~Brandimarte
16 43, 49 | i marmi~né 'l durissimo acciar sta alla contesa?~Che più
17 46, 116| debole effetto:~tanto l'acciar, che pel famoso Ettorre~
18 46, 120| né fattura,~né finezza d'acciar né tempra eletta.~Ruggier
|