Canto, ottava
1 4, 5 | armato luminoso e terso;~e vêr ponente avea dritto il sentiero.~
2 6, 34 | del cavallier di Brava;~vêr ponente io venìa lungo la
3 7, 49 | saluti manda:~poi prese vêr Provenza altro sentiero.~
4 10, 16 | Frisa, più tenuti~s'eran vêr Scozia alla sinistra banda),~
5 11, 31 | lasciò, fuor che la spada;~e vêr lo scoglio, sol, prese la
6 12, 58 | Angelica s'accorse,~tosto vêr lei pien di letizia corse.~
7 15, 52 | Vêr la palude, ch'era scura
8 16, 89 | dietro una gran parte,~e vêr la piazza fa drizzare i
9 17, 94 | strinse,~voltò il cavallo, e vêr Grifon si spinse.~
10 18, 68 | dicendo, da cavallo scese,~e vêr Grifon la destra mano stese.~
11 20, 138| mille pezzi;~dove, s'eri vêr me più mansueto,~forse aperto
12 23, 33 | piè seguia.~Il Moro alzò vêr lei l'altiera fronte,~e
13 25, 64 | risposta,~che di spruzzar vêr me l'acqua incantata:~la
14 28, 96 | Zerbino caro.~Lasciai che vêr Provenza ne venìa~sotto
15 29, 36 | se 'l guerrier venìa di vêr la torre,~su l'altra proda
16 31, 7 | da dir primieramente,~che vêr Parigi vien con la sua gente.~
17 41, 73 | che sta senza battaglia.~Vêr lui s'aventa; e al muover
|