Canto, ottava
1 12, 33 | in compagnia,~che forse tolti un dopo l'altro avria.~
2 12, 42 | ne fosse già rimasi;~che tolti i vostri avrei, vostro mal
3 14, 1 | e gran baron ch'eran lor tolti.~
4 14, 15 | che i regni lor lor furon tolti,~gli avea Marsilio in corte
5 18, 35 | ultimo comprende~essergli tolti, avampa di tant'ira,~a tanta
6 20, 31 | questi dieci a buona pruova tolti,~del letto e del governo
7 20, 51 | senza lor questo non lece,~tolti abbiàn, ma non tanti, in
8 25, 17 | la donna intanto i lacci tolti,~ch'ambe le mani al giovine
9 35, 22 | uomini degni da' poeti~son tolti da l'oblio, più che morte
10 36, 2 | segni ornaste agli nimici tolti,~e che traeste lor galee
11 37, 46 | parimente i santi ordini avean tolti:~Cilandro l'un, l'altro
12 37, 96 | tre di quei cavalli ebbono tolti~per portar quelle tre che '
13 37, 113| perché dal dì che fur tolti di sella~da Bradamante,
14 38, 57 | Ove sono a noi tolti questi aiuti,~e tante mila
15 43, 177| passati inanti,~de' più poveri tolti de la terra,~parimente vestiti
16 43, 178| degni~guerrieri, a chi fur tolti, aveano i segni.~
17 44, 25 | perder nostro, al corno tolti i suoni;~che muto era restato,
|