Canto, ottava
1 1, 55| morte, da disnor, da casi rei;~e che 'l fior virginal
2 2, 40| li scoscesi poggi e manco rei~presi la via che mi mostrava
3 3, 61| lungo instigar d'uomini rei vi mena!~
4 4, 65| chi fece prima li statuti rei;~e come iniqui rivocar si
5 5, 23| sia tronca dai successi rei,~di germogliar non resta;
6 7, 17| suoi portamenti ingrati e rei,~e sia degno di questa e
7 8, 77| pur t'hanno trovata i lupi rei~senza la guardia del tuo
8 9, 46| lor beni arse, o li fe' rei.~Vòlse uccider Bireno in
9 13, 46| vivea in timor di mille casi rei.~Un dì fra gli altri, che
10 15, 12| turban sempre iniqui venti e rei,~e sì, qualche stagion,
11 15, 52| che quivi tratto avean lor rei destini.~
12 16, 6 | il core:~e convenian di rei costumi in vero,~come ben
13 18, 88| tradisce i buoni e aiuta i rei? -~
14 21, 16| tutti i vizii infandi e rei.~
15 31, 56| e al caldo,~non già più rei dei Mirmidon d'Achille.~
16 34, 1 | una cena~di questi mostri rei tutto divora~ciò che del
17 35, 24| ancor ch'avesser tutti i rei costumi,~pur che sapesson
18 36, 3 | empie e scelerate mani~di rei soldati, mercenarii loro.~
19 36, 74| di lor tutti i portamenti rei;~come Agolante e i figli
20 38, 17| lui stato parente, che fur rei~di porre a morte i genitori
21 38, 21| all'occision de' Maganzesi rei~e di quei venditori empii
22 38, 42| baldanza~per casi o buoni o rei, che sieno sorti:~ma sempre
23 44, 62| nuovi accidenti, o buoni o rei,~faccino altro viaggio i
|